
milano contemporary ballet, eventi milano, danza eventi, performance milano, coreografie per eventi, produzioni teatrali, ballerini per eventi milano, coreografi per eventi milano, show a milano, fashion show,
THIS MUST BE THA PLACE
Durata: 22 minuti
Concept, Regia e Coreografia: Roberto Altamura
Musica: Autori vari
ALCESTI
Durata: 15 minuti
Concept, Regia e Coreografia: Matteo Zamperin
Musica: Autori vari
THIS MUST BE THE PLACE
Questa performance astratta è la conclusione di un'intensa ricerca sul concetto di spazio geometrico, che si trasforma in una metafora utile per navigare le complessità della vita. Ogni movimento e gesto sulla scena diventa un'esplorazione dinamica dello spazio, ampliando la percezione che noi e lo spazio siamo in un dialogo costante.
Le danzatrici, attraverso la loro presenza scenica e fisicità, animano gli spazi, trasformandoli in “teatri” di espressione personale e collettiva. Questo processo ha l’intenzione di mostrare vividamente come lo spazio non solo influenzi, ma sia anche modellato da noi. Nel corso della performance, lo spazio diventa un palcoscenico per un gioco creativo, dove ogni angolo e curva offrono infinite possibilità di esplorazione e interpretazione.
Proprio come un universo tridimensionale che si estende all'infinito in ogni direzione, così la ricerca del 'nostro spazio' appare illimitata.
ALCESTI
Alcesti nella mitologia greca racconta il sacrificio più puro ed estremo fatto per amore. Sacrifica la propria vita per l’uomo che ama e arriva ad annullare se stessa per permettere ad Admeteo di vivere. Ma il risultato è che l’uomo è costretto a vivere senza di lei.
Ci si interroga quindi su cosa e quanto possiamo sacrificare di noi stessi per un fine ultimo.
È un atto di altruismo estremo o una rinuncia, una resa?
Quale equilibrio possiamo trovare tra l’amore e l’autonomia individuale?
DANZATRICI IN SCENA
MARGARIIDA BRAZ, LAVINIA D’AMATO, GIORGIA MAROTTO, CAROLINA INACIO, MAO HASHIMOTO, SIMONA DE MARTINI, VIRGINIA ZANETTO, DARIA VOITKOVA