top of page

ABOUT

MCB

JUNIOR

COMPANY

Milano Contemporary Ballet è una realtà composta da giovani danzatori.

 

I ragazzi selezionati sono professionisti che hanno completato il loro percorso formativo ed hanno affinato e migliorato la propria qualità nella danza contemporanea, oltre ad aver sviluppato le loro capacità creative.

 

Il lavoro giornaliero è finalizzato alla produzione di performance inedite da inserire nel repertorio della compagnia. Dal 2015 al 2018 la compagnia collabora con Studio Wayne McGregor portando in scena il repertorio della compagnia londinese. Nel 2019 MCB collaborerà con Roser López Espinosa per il re-staging di The Flock.

Si tratta di un’esperienza unica in Italia, ispirata al modello delle migliori junior company presenti in Europa.

 
  • LinkedIn Basic Black
  • Twitter Basic Black

BIO

Roberto Altamura fonda Milano Contemporary Ballet nel settembre 2015.

Durante l’anno, collaborando con Neil Fleming Brown, responsabile del repertorio Studio Wayne McGregor, e con altri danzatori come Jessica Wright e Davide Di Pretoro, la compagnia rimonta Entity, lavoro creato da Wayne McGregor nel 2008.

Parallelamente, Milano Contemporary Ballet produce TREdiTRE, con la regia e coreografia di Roberto Altamura, e Connections, produzione di Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro.

A partire dal mese di maggio 2016,  le produzioni della compagnia vanno in tournée in diversi teatri italiani.
Oltre alla tournée programmata per la rappresentazione di Entity, TREdiTRE e Connections, Milano Contemporary Ballet viene invitata a partecipare come ospite al festival della danza e del ballo “Roma for Dancing”, svoltosi nel dicembre 2015; successivamente, la compagnia viene invitata ad esibirsi come ospite in occcasione del festival "Grugliasco in Danza" nel maggio 2015.
Nello stesso mese, Rai 5 dedica uno spazio a Milano Contemporary Ballet in “Memo – L’agenda culturale”, intervistando Roberto Altamura, direttore artistico del progetto, e regalando ai telespettatori qualche immagine in anteprima delle performance in sala prove.

Nel corso del 2016, la compagnia lavora al restaging di FAR, concept e coreografia di Wayne McGregor, e a un’inedita versione contemporanea di Cenerentola, con coreografia e regia di Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro su musica di Sergei Prokofiev.
Il 27 novembre 2016 Milano Contemporary Ballet partecipa, come compagnia ospite, alla serata "VUOTI URBANI - Nuovi paesaggi di danza contemporanea" presso lo Spazio MIL a Milano.
Nel 2017, la compagnia va in tournée con le produzioni FAR e Cenerentola, oltre ad essere nuovamente invitata alla rassegna "Grugliasco in Danza", dove si esibisce con TREdiTRE il 13 maggio.
A giugno 2017 una collaborazione internazionale: TREdiTRE viene selezionata per "IDACO nyc - Italian DAnce COnnections",  una piattaforma per artisti italiani a New York. La compagnia si esibisce presso il Baruch Performing Arts Centre (Manhattan), oltre ad esibirsi in performance site-specific presso l'Italian Cultural Centre e l'Italian-American Museum.
Lo spettacolo Far-Cenerentola va nuovamente in scena il 3 novembre al Teatro Fonderia leopolda di Follonica.
Nel 2018 il re-staging di Polar Sequences di Wayne McGregor.
La tournée 2018 ha visto in scena Polar Sequences e la nuova produzione CHRONOS, coreografia di Altamura e Brancadoro.
Nello stesso anno due importanti collaborazioni: i danzatori di MCB ballano nel video del signolo PRAY di Sam Smith; Roberto Altamura e i danzatori lavorano come corpo di ballo per la trasmissione Rai Cyrano - L'Amore fa miracoli, in onda in prima serata su Rai2.
Ad Agosto 2018, un'importante collaborazione con il Comune di Milano: la compagnia si esibisce con due lavori di repertorio, TREdiTRECHRONOS, al Castello Sforzesco, durante la rassegna "Estate Sforzesca".

La stagione 2018/2019 vedrà la collaborazione con danzatori e coreografi provenienti dalle più prestigiose compagnie di danza contemporanea del momento: Rina Wertheim di Vertigo Dance Company, Carolina Mancuso di NDT, Damiano Artale di Aterballeto, Luca Cesa di Ballet Preljocaj, Houssni Mijem e Guillaume Gabriel di Herve Koubi, Roser Lopez Espinosa (danzatrice e coreografa freelance) e Raza Hammadi di Ballet Jazz Art.

Le nuove produzioni TWICE e HUMAN BEING sono selezionate per "IDACO nyc - Italian Dance Connections" 2019 (New York), per il festival "140 danza d’autore" a Milano e "What we are" a Udine.

A maggio al teatro PIMOFF di Milano, la compagnia porta in scena Connections e un nuovo lavoro, Materiali resilienti, coreografia inedita di Loretta D’Antuono. Lo stesso spettacolo va in scena il 2 agosto presso il Castello Sforzesco per la rassegna "Estate Sforzesca" organizzata dal Comune di Milano.

A giugno 2019, la compagnia è in scena in Austria, presso la Kultuhaus di Dornbirn con Vivaldi Suite e Connections.

Per la nuova stagione sarà rimontato lo spettacolo The Flock di Roser López Espinosa, danzatrice e coreografa spagnola di spicco nel panorama internazionale.

 
bottom of page